Camioniste donne
Qual è oggi la realtà

Europarts Srl

Quello delle camioniste donne è un fenomeno in crescita che sfida gli stereotipi. Infatti, se pensate che il camion sia una cosa da uomini, vi sbagliate di grosso: sempre più donne scelgono di fare della guida di questi mezzi pesanti la loro professione, affrontando le sfide e le difficoltà di un lavoro che richiede passione, dedizione e competenza.

camionista donna

Ma qual è oggi la realtà delle camioniste donne in Italia e nel mondo? Qual è l'approccio delle donne a questo tipo di professione e, soprattutto, come vengono percepite in un ambiente da sempre prevalentemente maschile?


I dati
Secondo i dati dell'Unione Europea, le donne rappresentano il 14% dei conducenti professionali di veicoli pesanti nell'UE, con una percentuale che varia dal 2% in Grecia al 28% in Lettonia.
E a casa nostra? In Italia, le camioniste donne sono circa il 6% del totale, con una crescita del 50% negli ultimi dieci anni. Si tratta, in realtà, di un numero ancora basso, ma in costante aumento, che testimonia il cambiamento culturale e sociale in atto.


La realtà di questa professione declinata al femminile
Le motivazioni che spingono le donne a intraprendere questa carriera sono diverse: alcune seguono la tradizione familiare, altre cercano un'alternativa alla precarietà e alla disoccupazione, altre ancora sono attratte dalla libertà e dall'avventura che il camion offre. Ma tutte condividono la passione per la strada e per il proprio mezzo, che diventa quasi un compagno di vita.

Le camioniste donne devono però affrontare anche delle difficoltà e degli ostacoli, sia pratici che psicologici. Tra i primi ci sono la mancanza di servizi igienici adeguati nelle aree di sosta, la scarsa sicurezza nelle zone isolate o degradate, la fatica fisica e mentale dovuta alle lunghe ore di guida e ai ritmi stressanti. Mentre a livello psicologico ci sono i pregiudizi e le discriminazioni da parte di alcuni colleghi uomini, che non accettano di vedere le donne al volante di un camion, o che le sottovalutano o le molestano. Per questo motivo, molte camioniste donne preferiscono addirittura non mettere in evidenza il proprio genere, indossando abiti neutri e, ad esempio, nascondendo i capelli sotto un cappello.

Ma ci sono anche tante storie positive e incoraggianti, di donne che hanno trovato nel camion una fonte di soddisfazione personale e professionale, e che hanno saputo guadagnarsi il rispetto e la stima dei loro colleghi e dei loro clienti. Alcune di queste donne si sono anche unite in associazioni o gruppi sui social network, per condividere le loro esperienze, i loro consigli e il loro sostegno reciproco.

Le camioniste donne sono, quindi, una realtà in crescita, che dimostra come il camion non sia una questione di genere, ma di abilità, professionalità e passione. Sono donne che hanno scelto di seguire il loro sogno senza lasciarsi intimidire dagli stereotipi o dalle difficoltà. Sono donne che hanno fatto del camion non solo un lavoro, ma uno stile di vita.

Vedi i prodotti

Rivolgiti a noi per il tuo camion.

Scopri adesso il catalogo!



VAI AL CATALOGO