Licenza conto terzi
Che cos'è e come funziona

Europarts Srl

La licenza di trasporto conto terzi è un documento necessario per tutte le aziende che svolgono attività di trasporto di merci per conto terzi. Si tratta di una certificazione che autorizza l'impresa a effettuare il trasporto di merci per conto di terzi, ovvero di soggetti diversi dall'azienda stessa.

A cosa serve la licenza conto terzi e da quali normative è regolata


La licenza di trasporto conto terzi è regolata dalle normative europea e italiana, ed è necessaria per garantire la sicurezza e la legalità delle attività di trasporto delle merci. La sua mancanza può comportare sanzioni amministrative e penali.

Per ottenere la licenza di trasporto conto terzi, l'azienda deve dimostrare di possedere i requisiti tecnici, finanziari e professionali necessari, oltre a rispettare gli standard di sicurezza e di affidabilità richiesti dalla legge.

In sintesi, la licenza di trasporto conto terzi è un documento fondamentale per tutte le aziende che collaborano nel settore dei trasporti di merci, in quanto garantisce la legalità e la sicurezza delle attività svolte e permette di svolgere attività di trasporto per conto di terzi in maniera regolare e autorizzata.

Tra i requisiti tecnici, l'azienda deve possedere dei veicoli idonei e sicuri per il trasporto delle merci, dotati di dispositivi di sicurezza e di controllo. Per quanto riguarda i requisiti professionali, l'azienda deve disporre di personale adeguatamente formato e qualificato per svolgere le attività di trasporto.

Requisiti finanziari necessari


Infine, per quanto riguarda i requisiti finanziari, l'azienda deve dimostrare di avere la capacità economica e finanziaria per svolgere l'attività di trasporto in maniera affidabile e sicura. Una volta ottenuta la licenza di trasporto conto terzi, l'azienda potrà svolgere attività di trasporto di merci per conto terzi in maniera regolare e autorizzata.

Vediamo i requisiti per l’ottenimento della licenza di trasporto conto terzi, questi sono diversi e si possono classificare in: Abilitazione professionale, massa veicoli, onorabilità e idoneità morale, capacità finanziaria, requisito di stabilimento. I requisiti richiesti sono diversi chiaramente rispetto alla tipologia di veicoli cioè alla massa veicolare. Cominciamo con i veicoli da 0 fino a 1,5 tonnellate a pieno carico; per i veicoli di una massa a pieno carico di 1,5 la licenza viene rilasciata solo con la presentazione dell’iscrizione all’albo autotrasportatori accompagnata dal certificato di idoneità morale. Il certificato di idoneità morale o onorabilità professionale è un documento compilato dall’interessato. In pratica è una dichiarazione da parte della persona fisica titolare di azienda o soci di una cooperativa o anche dall’amministratore dell’azienda nella quale si dichiara di non perseguire attività mafiose o di delinquenza abituale e non va rinnovato.
Per accedere alla licenza per il trasporto conto terzi fino a 3,5 tonnellate l’iter richiede altri requisiti oltre a quello della onorabilità. Il primo requisito si riferisce all’abilitazione professionale, questo requisito si ottiene mediante la partecipazione a bandi pubblicati delle provincie o anche dalle città metropolitane, i bandi rimangono aperti per 30 giorni. Dopo il corso di preparazione all’esame, con il successivo esame scritto e orale o anche di prova pratica si ottiene l’abilitazione. Un altro requisito è la capacità finanziaria che l’azienda deve dimostrare per la gestione dei costi dell’attività. In pratica l’azienda deve dimostrare ogni anno di possedere un capitale non inferiore a 9 mila euro per il primo veicolo e 5 mila euro per ogni altro veicolo posseduto. Tra gli obblighi previsti, l’azienda deve almeno possedere un veicolo che abbia una categoria ambientale non inferiore a EURO 5. Questa attestazione deve essere consegnata presso la Motorizzazione Civile. Oltre ai requisiti precedenti, si richiede il requisito REN o anche requisito di stabilimento, anche questo certificato deve essere trasmesso alla Motorizzazione Civile, dichiarando di avere una sede legale dell’azienda sul territorio italiano, nella quale sono depositati tutti i documenti richiesti per svolgere l’attività e una dichiarazione nella quale si attesti di possedere almeno un veicolo con un peso superiore a 1,5 tonnellate. A queste dichiarazioni si dovrà accompagnare un documento indicante il luogo nel quale i veicoli sono mantenuti.
Per la licenza conto terzi senza vincoli e limiti i requisiti sono uguali alla tipologia di licenza precedente, con un corso per l’acquisizione all’abilitazione professionale di una durata maggiore rispetto alla categoria fino alle 3,5 tonnellate.

Vedi i prodotti

Rivolgiti a noi per il tuo camion.

Scopri adesso il catalogo!



VAI AL CATALOGO