Riposi settimanali autisti
Cosa prevede la legge

Europarts Srl

Il provvedimento che regolamenta il riposo settimanale degli autisti in Italia è strettamente correlato al Regolamento n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006.

Questo regolamento stabilisce le norme minime in materia di ore di guida e di riposo per gli autisti e ha l'obiettivo di garantire la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori nel settore del trasporto su strada.

Il provvedimento italiano si basa su questo regolamento europeo e ne implementa le disposizioni a livello nazionale.


La legge
La legge che regolamenta il riposo settimanale degli autisti in Italia rientra nell'ambito del diritto del lavoro e della sicurezza sul lavoro.
Questa normativa mira a garantire che gli autotrasportatori abbiano un riposo adeguato e sufficiente per prevenire la stanchezza e migliorare la sicurezza sulle strade.
Nello specifico si tratta del Decreto Legislativo n. 286 del 2005, poi modificato dalla Legge n. 102 del 2009.
Assieme alle modalità di applicazione e alle sanzioni previste in caso di inosservanza delle disposizioni, la legge italiana in materia fornisce delle indicazioni precise sulla regolamentazione dei riposi settimanali che spettano agli autotrasportatori.
Riassumiamo, in breve, quanto disposto nel provvedimento:

• Il riposo settimanale obbligatorio deve essere di almeno 45 ore consecutive ogni 7 giorni lavorativi.

• Le ore di riposo non possono essere accumulate o compensate in caso di mancato rispetto della durata minima del riposo settimanale.

• Il riposo settimanale può essere effettuato in un luogo diverso da quello di lavoro, a condizione che sia comunque accessibile alle attrezzature di sostegno della vita quotidiana.

• Gli autotrasportatori possono effettuare il riposo settimanale all'interno del proprio veicolo, a condizione che sia attrezzato per questo scopo.

• Il datore di lavoro è tenuto a verificare il rispetto delle disposizioni in materia di riposo settimanale da parte dei propri dipendenti.


Le sanzioni
Le sanzioni per la mancata osservanza delle disposizioni sul riposo settimanale per gli autotrasportatori stabilite dal Decreto Legislativo n. 286 del 2005, modificato dalla Legge n. 102 del 2009, dipendono dalla gravità delle violazioni commesse.
In generale, possono includere:

• Multe pecuniarie che vanno da un minimo di € 2.582,28 a un massimo di € 15.493,71.

• La sospensione dell'attività di autotrasporto per un periodo che va da 7 a 30 giorni.

• La revoca della licenza per l'esercizio dell'attività di autotrasporto.

• Per i datori di lavoro: responsabilità penale a carico del datore di lavoro, in caso di violazioni gravi o ripetute.


Queste sono solo alcune delle sanzioni previste per la mancata osservanza delle disposizioni in materia di riposo settimanale per gli autotrasportatori. La normativa stabilisce ulteriori sanzioni in base alla gravità della violazione e alla recidiva del trasgressore.

Vedi i prodotti

Rivolgiti a noi per il tuo camion.

Scopri adesso il catalogo!



VAI AL CATALOGO