Sicurezza stradale
Le regole per una guida sicura

Europarts Srl

La sicurezza deve essere alla base di ogni attività lavorativa. Nel mondo degli autotrasporti, purtroppo, le situazioni pericolose che possono trasformarsi in incidenti e infortuni sono davvero tante.
Per questo è necessario attenersi a delle regole di comportamento sia quando si è alla guida che quando si ha a che fare con il camion in sosta.
In più aggiungiamo che la sicurezza è un ambito che interessa in maniera congiunta tanto i lavoratori quanto i datori di lavoro e cha la si può garantire solo svolgendo un lavoro di squadra.

safety

Ecco le 5 regole da osservare scrupolosamente per potere svolgere il lavoro di autotrasportatore in sicurezza.


1. Rispetto del codice della strada e delle pause dovute
Per prima cosa bisogna assolutamente ricordare che per circolare sulle strade bisogna essere in perfette condizioni psicofisiche. È per questo che il codice della strada vieta categoricamente di mettersi alla guida in caso di assunzione di alcool o di sostanze stupefacenti.
In secondo luogo, bisogna sempre rispettare i limiti di velocità, stabiliti per garantire un flusso sicuro di mezzi.
Per avere una visuale ottimale, non sono ammessi oggetti nell’abitacolo che possono intralciarla.
È obbligatorio rispettare i dovuti tempi di riposo.
Queste regole valgono direttamente per gli autotrasportatori e indirettamente per i datori, che sono tenuti a verificare che i loro dipendenti le rispettino

2. Bloccaggio delle ruote durante la sosta
Gli automezzi possono essere un pericolo per la sicurezza anche quando sono in sosta, non solo quando sono in movimento.
Il pericolo maggiore si verifica nel caso in cui le ruote non vengano bloccate in modo corretto. Per cui, prima di allontanarsi dal veicolo il conducente deve assicurarsi che il mezzo sia spento e che le ruote siano bloccate adeguatamente.
Anche in questo caso spetta al datore di lavoro la sorveglianza sull’attuazione delle misure di sicurezza da parte dei dipendenti.

3. Corretto fissaggio del carico
Questa fase è piuttosto delicata e richiede grande attenzione affinché il carico sia stabile, per evitare cadute o ribaltamenti.
L’autotrasportatore deve, quindi, mettere in sicurezza la merce durante le fasi di carico, trasporto e scarico.
Il datore di lavoro deve garantire sulla sicurezza delle operazioni.

4. Uso corretto delle attrezzature
Nello svolgimento dei loro compiti, i lavoratori sono tenuti ad utilizzare le apposite attrezzature, previa un’adeguata formazione e dietro autorizzazione.
Il datore di lavoro ha il dovere di fornire la giusta formazione ai dipendenti e di gestire al meglio il personale formato e autorizzato.

5. Uso corretto dei dispositivi di protezione
I dispositivi di protezione sono obbligatori per legge e sono indispensabili per la tutela della sicurezza dei lavoratori. Per questo vanno sempre utilizzati correttamente.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire i dispositivi di protezione e di provvedere alla loro corretta manutenzione.

Vedi i prodotti

Rivolgiti a noi per il tuo camion.

Scopri adesso il catalogo!



VAI AL CATALOGO